Idee e soluzioni: 3 pratiche alternative al conto corrente
Sei stufo di pagare per tenere i tuoi soldi in banca e vorresti movimentare il tuo denaro liberamente dove e quando vuoi?
Oggi il mercato propone diverse soluzioni alternative al conto corrente tradizionale ma, l’ampia scelta, rischia da un lato di generare confusione e dall’altro di indurci in errore.
In questo articolo troverai una guida pratica che ti aiuterà a individuare, il più facilmente possibile, la soluzione adatta alle tue esigenze.
3 alternative concrete al conto corrente
Per aiutarti a scegliere tra le varie opzioni disponibili, prendiamo in esame tre differenti prodotti che, in misura e modo diverso, possono aiutarti a ridurre perdite di tempo e costi di gestione di denaro, favorendo al contempo sicurezza e praticità nella movimentazione dei tuoi fondi.
1. Il libretto postale, l’alternativa salvadanaio
Il libretto postale è offerto direttamente presso gli sportelli postali, per sottoscriverlo si paga l’imposta di bollo ed è una sorta di salvadanaio con qualche funzione operativa.
Vantaggi – cosa puoi fare con un libretto postale:
- depositare soldi;
- effettuare prelievi o versamenti
- accreditare stipendio o pensione;
Svantaggi – cosa non puoi fare:
- prelevare ai Bancomat;
- pagare nei negozi;
- compare online.
Se, quindi, sei un risparmiatore e cerchi una soluzione semplice e per poche funzioni, il libretto postale può essere un’alternativa al conto corrente bancario.
2. La carta prepagata e ricaricabile, la soluzione per piccole spese
Le carte prepagate e ricaricabili sono prodotti digitali pratici e a costo relativamente contenuto offerti dalle banche, che consentono di pagare online e offline.
Vantaggi – cosa puoi fare con una prepagata ricaricabile:
- depositare soldi;
- effettuare prelievi o versamenti
- accreditare stipendio o pensione;
- ricevere bonifici.
Svantaggi – anche nel caso in cui la prepagata ricaricabile abbia un Iban, in genere, non puoi:
- addebitare spese rateali tramite RID;
- addebitare utenze Ricevere stipendi e/o pagamenti periodici;
- ricaricare il plafond da conti terzi, se non previa identificazione;
- bloccare somme per i noleggi;
- pagare a rate.
Queste carte hanno in genere plafond molto bassi e dei massimali, i quali non possono essere ricaricate. Quindi anche se sono pratiche e sicure sono adatte solo a colui che cerca una forma di pagamento versatile e uno strumento per gestire somme di denaro esigue.
3. L’e-wallet, l’alternativa al conto corrente completa
Sino ad ora abbiamo analizzato delle soluzioni di facile utilizzo e che offrono delle valide alternative al conto corrente bancario ma, come avrai potuto rilevare, sono strumenti per operatività molto limitate.
Quando si ha necessità di un prodotto non solo pratico e sicuro ma tecnologicamente avanzato e con ampia operatività e vasta gamma di servizi, allora, questa terza soluzione è la migliore.
L’e-wallet è uno strumento completamente svincolato sia dagli istituti bancari che da qualsiasi conto corrente e riunisce in sé tutti i vantaggi di libretto postale, carte prepagate e conto corrente tradizionale.
Puoi pagare online o offline, da remoto o in prossimità, dal pc o dallo smartphone e avere sempre a portata di smartphone, una soluzione alternativa al conto corrente che offre libertà per la gestione delle spese, per la movimentazione del proprio denaro e per il controllo di tutte le transazioni.
Vantaggi – cosa puoi fare con un e-wallet:
- depositare soldi;
- avere accesso a più tipi di carte;
- effettuare prelievi;
- pagare Bollo Auto
Svantaggi – con il portafoglio elettronico non puoi:
- dimenticare lo smartphone o non averlo a disposizione (devi assicurarti che il tuo dispositivo sia carico)
- usare l’e-wallet mentre presso tutti i rivenditori se ti trovi all’estero.
Perché scegliere l’e-wallet Admiral Pay come alternativa al conto corrente
Tra le varie tipologie di e-wallet disponibili oggi sul mercato, il portafoglio elettronico con iban di Admiral Pay si contraddistingue per versatilità e praticità. Infatti, oltre alle funzionalità già elencate per la categoria, consente di:
- acquistare prodotti e servizi in qualsiasi valuta;
- digitalizzare ticket di qualsiasi tipo e carte fedeltà;
- accreditare stipendio o pensione;
- pagare più di 40.000 beneficiari;
- pagare MAV e RAV;
- ricevere bonifici;
- effettuare bonifici;
- riscuotere vincite di gioco;
- trasferire gratuitamente denaro ad utenti del medesimo circuito.
Grazie a tutte queste caratteristiche si configura, quindi, come un supporto di sicura utilità se non hai un conto corrente bancario classico ed uno strumento che guarda al futuro con lungimiranza.
Ora che conosci quali sono le varie alternative al conto corrente bancario, puoi scegliere, con consapevolezza e senza rischi, quella più performante e adatta alle tue esigenze.
Se vuoi avere maggiori informazioni sull’e-wallet Admiral Pay, non esitare a contattare il nostro staff per ulteriori approfondimenti.