Il futuro dei pagamenti inizia da qui
NOTIZIE DAL MONDO
ADMIRAL PAY
Raffaele Gnazzi, A.D. di ADMIRAL Pay, al Salone dei Pagamenti 2025 – L’azienda presenta APay Card, APay Station e soluzioni digitali per PVR e gaming online.

ADMIRAL Pay tra i protagonisti del Salone dei Pagamenti 2025

ADMIRAL Pay è tra i protagonisti della nuova edizione del Salone dei Pagamenti, in programma a Milano dal 29 al 31 ottobre, con uno stand dedicato per presentare le proprie soluzioni all’avanguardia per il mondo dei pagamenti. Un’occasione per incontrare operatori e stakeholder del settore e condividere strategie concrete per affrontare le nuove sfide normative che interessano il comparto del gaming online e i punti vendita ricarica (PVR).

Abbiamo incontrato Raffaele Gnazzi, Amministratore Delegato di ADMIRAL Pay, per parlare della presenza dell’azienda alla manifestazione e delle novità per il mondo B2B.

ADMIRAL Pay è presente per il secondo anno consecutivo al Salone dei Pagamenti. Qual è il messaggio principale che portate in questa manifestazione?

Il Salone dei Pagamenti è per noi un appuntamento strategico per presentare la nostra visione e le nostre soluzioni dedicate al mondo dei pagamenti. Il Salone dei Pagamenti ci permette di guardare a 360° al mondo degli e-payments in Italia, sia offrendo le soluzioni di ADMIRAL Pay alle reti generaliste, sia recependo le nuove tendenze, con l’ottica di ampliare a nostra volta i servizi offerti in app e in store a tutti i nostri clienti.

Quest’anno, in particolare, portiamo al Salone due elementi centrali del nostro ecosistema: la nuova APay Card — carta di debito Mastercard collegata al conto di pagamento APay E-Wallet — e APay Station, il nostro hub multifunzionale già attivo in molti punti vendita, ma che qui assume un ruolo chiave per raccontare l’ecosistema di soluzioni ADMIRAL Pay.

La presenza di ADMIRAL Pay al Salone dei Pagamenti si articola su due livelli, coerenti con il modello integrato dell’azienda: da un lato, l’offerta rivolta al mondo B2B; dall’altro, l’apparente componente B2C che, in questo contesto, svolge una funzione di supporto e spiegazione dell’ecosistema.

Il Salone è un evento pensato per interlocutori business, per questo la scelta di portare strumenti come il wallet o la APay Card — tipicamente associati all’utente finale — non risponde a logiche di vetrina, ma ha un obiettivo preciso: mostrare come questi elementi siano funzionali all’operatività degli esercenti.

È proprio attraverso il wallet, ad esempio, che i punti vendita possono abilitare servizi come cash-in e cash-out, collegandosi all’operatività del conto gioco. In questo senso, il prodotto “consumer” non è un fine, ma uno strumento a supporto del modello B2B.

In che modo ADMIRAL Pay intende rispondere concretamente alle nuove sfide normative per il gaming online?

Quest’anno, in particolare, ci focalizzeremo su un tema cruciale per l’industria del gaming: supportare gli operatori nel gestire in modo efficace e conforme i nuovi obblighi introdotti dalle normative sul mondo online e PVR. ADMIRAL Pay è pronta a guidare gli esercenti in questo percorso, offrendo strumenti innovativi, sicuri e capaci di semplificare la quotidianità operativa, sia nella gestione dei PVR che in vista del limite alle ricariche conti gioco in contanti, che entrerà in vigore a breve.

Le nuove disposizioni impongono una gestione sempre più rigorosa e trasparente dei flussi finanziari. Noi rispondiamo con soluzioni che automatizzano e rendono più efficienti e rapidi i processi di lavoro, garantendo piena compliance e un controllo rigoroso. L’obiettivo è liberare gli operatori da complessità burocratiche, consentendo loro di concentrarsi sul core business. Offriamo piattaforme e servizi progettati per adattarsi rapidamente ai cambiamenti, con un approccio scalabile e personalizzabile.

Quali vantaggi concreti può offrire ADMIRAL Pay al mondo B2B?

Lavoriamo per essere partner strategici dei nostri clienti, non semplici fornitori di servizi di pagamento. ADMIRAL Pay mette a disposizione soluzioni integrate che semplificano la gestione dei punti vendita, migliorano l’esperienza degli operatori e garantiscono un elevato livello di sicurezza e affidabilità. Innovazione e automazione sono le parole chiave: vogliamo accompagnare le imprese del gioco in una trasformazione digitale solida, sostenibile e pienamente conforme alle regole.

Fonte: Jamma.it