Desertificazione Commerciale: cos’è e come contrastarla con servizi utili e richiesti dalla clientela
La desertificazione commerciale è un fenomeno che, negli ultimi anni, sta trasformando gradualmente il tessuto economico di molte aree urbane e residenziali. Si manifesta attraverso una riduzione dell’offerta di negozi e servizi al dettaglio, spesso legata all’evoluzione delle abitudini d’acquisto, alla diffusione dell’e-commerce e a fattori demografici. Secondo un’indagine Confcommercio-SWG, il 46% degli italiani ha percepito una diminuzione di esercizi commerciali nella propria zona, con particolare riferimento ad alcune categorie merceologiche.
Tuttavia, l’importanza del negozio di prossimità resta centrale: per l’88% dei cittadini la presenza di attività commerciali è un fattore determinante nella scelta del quartiere in cui vivere. In questo contesto, diversificare i servizi offerti e potenziare il ruolo del punto vendita come presidio di utilità e relazione può rappresentare una risposta efficace e concreta per aumentare i clienti in negozio e valorizzare il proprio business nel lungo periodo.
Indice dei contenuti
- Cosa si intende per desertificazione commerciale?
- Cause della desertificazione commerciale
- Conseguenze della desertificazione commerciale
- Misure per contrastare la desertificazione commerciale
- Il ruolo strategico del punto vendita di prossimità
- Combattere la desertificazione con i servizi Admiral Pay
- Come iniziare: l’offerta Admiral Pay per esercenti
Cosa si intende per desertificazione commerciale?
La desertificazione commerciale si verifica quando nei centri urbani e nei quartieri residenziali si registra una progressiva diminuzione di attività commerciali e negozi di vicinato. Questo fenomeno priva i cittadini di servizi utili, quotidiani e accessibili, e mette a rischio l’equilibrio economico di intere aree. Per un esercente, ciò si traduce in una minore visibilità, riduzione del passaggio e difficoltà nel generare redditività. È importante intervenire con strategie capaci di diversificare l’offerta e ampliare le occasioni di ingresso. Un punto vendita che evolve e si adatta ai bisogni attuali del cliente ha maggiori possibilità di mantenere un flusso costante e fidelizzato.
Cause della desertificazione commerciale
Tra le principali cause della desertificazione commerciale vi sono la concorrenza dell’e-commerce, la diffusione della grande distribuzione, l’aumento dei costi di gestione e il calo demografico in molte zone urbane. In molte aree del Paese, soprattutto nei centri di medie dimensioni, gli esercenti segnalano una diminuzione della clientela locale e un crescente disinteresse per le attività tradizionali. Per contrastare questa tendenza è necessario ripensare il ruolo del negozio: da semplice punto vendita a realtà multifunzionale e integrata nel tessuto cittadino, capace di offrire servizi e rispondere ai nuovi bisogni dei clienti.
Conseguenze della desertificazione commerciale
Gli effetti della desertificazione commerciale sono evidenti: meno attività attive significa meno vivacità urbana e una percezione di insicurezza più diffusa. Il 74% degli italiani ritiene che il fenomeno incida negativamente sulla qualità della vita. Anche il valore immobiliare ne risente: immobili situati in aree servite da esercizi commerciali attivi valgono in media il 20% in più rispetto a quelli in zone meno servite. Per gli esercenti, investire in servizi ad alta utilità oggi significa assicurare continuità, visibilità e un ritorno sul lungo termine.
Misure per contrastare la desertificazione commerciale
Contrastare la desertificazione richiede interventi concreti. Tra questi, l’adozione di servizi digitali e ad alta frequenza di utilizzo rappresenta un’opportunità accessibile a molte tipologie di attività. Offrire prelievi e versamenti, ricariche telefoniche e gift card, pagamenti bollettini, bollo auto e servizi PagoPA, significa attrarre nuovi utenti e diversificare le entrate. Ogni servizio aggiuntivo aumenta le occasioni di visita, rafforza la relazione con la clientela abituale e valorizza l’attività nel quartiere. In questa direzione, le soluzioni Admiral Pay permettono di implementare una strategia di rilancio sostenibile, senza stravolgere l’organizzazione interna del punto vendita.
Il ruolo strategico del punto vendita di prossimità
I punti vendita di prossimità svolgono una funzione centrale nel tessuto sociale ed economico urbano. Per il 64% degli italiani, rappresentano un presidio importante per la vita del quartiere. Bar, tabaccherie, edicole, cartolibrerie sono luoghi di riferimento quotidiano. Offrire servizi che vanno oltre la vendita – come pagamento bollette, ricariche, Gift Card, raccomandate e visure – permette all’esercente di rafforzare la propria utilità all’interno della comunità. L’attività si trasforma così in un punto di servizio, sempre più frequentato e riconosciuto. Questo approccio consente di consolidare la presenza sul territorio e differenziarsi dalla concorrenza online.
Combattere la desertificazione con i servizi Admiral Pay
Per contrastare la desertificazione commerciale e aumentare il traffico all’interno del punto vendita, Admiral Pay mette a disposizione soluzioni scalabili e complementari. Ogni proposta è pensata per soddisfare esigenze operative diverse, con l’obiettivo di trasformare il negozio in un centro di servizi ad alta utilità per la comunità.
Admiral Pay Pro
Una postazione completa e professionale, dotata di hardware firmato SUNMI. Include:
- Terminale SUNMI: touchscreen con stampante termica Seiko integrata per l’erogazione rapida di servizi di pagamento.
- POS device: consente la gestione veloce di operazioni di pagamento utenze e tributi.
- Lettore barcode/QR code: con impugnatura ergonomica, per la lettura rapida di codici.
Con Admiral Pay Pro offri tutti i principali servizi di pagamento e ricarica: conti di pagamento, prelievo e deposito, ricariche telefoniche, bollettini MAV, RAV, PagoPA, bollo auto, gift card, voucher per l’intrattenimento e molto altro.
Admiral Pay Smart
Una piattaforma web proprietaria, progettata per consentire ai punti vendita affiliati di accedere ai numerosi servizi al cittadino tramite un semplice PC o qualunque altro hardware con accesso ad internet. Ideale per attività che desiderano offrire una vasta gamma di servizi digitali, in modo semplice e centralizzato. Include:
- Pagamenti PagoPA, MAV, RAV, F24, bollo auto, bollettino freccia.
- Ricariche telefoniche nazionali e internazionali, Pay TV, APay E-Wallet.
- Attivazione SPID, biglietteria virtuale, spedizioni, visure, telegrammi e raccomandate online.
- Gift card e servizi legati al gioco online e ambienti di gioco.
Una soluzione versatile per esaudire le richieste dei clienti e migliorare l’efficienza operativa quotidiana.
APay Station
Dispositivo multifunzionale self-service che consente ai clienti di effettuare in autonomia operazioni rapide e sicure. Perfettamente integrata con l’ecosistema APay E-Wallet, è pensata per ridurre i tempi di attesa al banco e migliorare l’esperienza d’acquisto. Le principali funzionalità includono:
- Pagamento bollettini PagoPA.
- Deposito fondi sul conto APay E-Wallet.
- Prelievo contanti dal conto APay E-Wallet.
- Cambio monete e banconote.
Grazie a queste soluzioni, il tuo negozio può diventare un vero e proprio hub di servizi per il quartiere, con un’offerta ampia, affidabile e sempre aggiornata. L’assistenza tecnica è garantita, sia da remoto che sul territorio. Ogni servizio attivato contribuisce ad aumentare la clientela, la fidelizzazione e il valore percepito della tua attività.
Come iniziare: l’offerta Admiral Pay per esercenti
Entrare a far parte della rete Admiral Pay significa valorizzare il proprio punto vendita con soluzioni concrete e mirate. Se desideri aumentare i clienti in negozio e offrire un valore aggiunto alla tua attività, compila il modulo di contatto. Un nostro consulente ti guiderà nel percorso di attivazione. Entrare nella rete Admiral Pay non significa solo offrire nuovi servizi, ma contribuire attivamente alla valorizzazione economica e sociale del territorio.